- Giorno 1: Ritrovo con la guida alpina a Staffal alle ore 13:00; dopo in controllo del materiale, con gli impianti di risalita si sale fino al Colle della Bettaforca. Da qui comincia il sentiero che porta al Rif. Q. Sella. L'ultima parte della salita supera una cresta rocciosa attrezzata con corde fisse ed alcuni gradini metallici. Pernotto al Rif. Q. Sella
- Salita: 3:30 hours - 850m
- Giorno 2: Partenza verso le 06:00 in base al periodo dell’anno. La prima parte dell'itinerario si sviluppa lungo il ghiacciaio del Felik, su pendenze dolci. In seguito, si supera il ripido pendio che porta al Colle Felik; da qui comincia l'ultima parte della salita, che, lungo l'estetica e panoramica cresta nevosa, porta in vetta. La discesa avviene lungo il medesimo itinerario.
- Salita: 3:30 hours 650m
- Discesa: 2:00 hours 650m
- Giorno 3: Partenza verso le 06:00 in base al periodo dell’anno. Dal Rifugio si attraversa il ramo Occ. del ghiacciaio del Lys, sotto la parete meridionale del Lyskamm, fino alla base del Naso. Lo si sale, in base alle condizioni, o lungo delle facili roccette o per il pendio nevoso. Dalla cima scendendo alcuni pendii di neve ripidi si mette piede sul ghiacciaio del Lys. Si riprende a salire in direzione della Piramide Vincent, secondo 4000 della giornata. Dalla cima lungo la via normale si scende alla Capanna Gnifetti, dove si pernotta.
- Salita: 4:30 hours 950m
- Discesa: 2:30 hours 880m
- Giorno 4: Partenza verso le 05:00 in base al periodo dell’anno. Lungo il ghiacciaio del Lys si arriva al Colle del Lys (4260m); di fronte a noi il proseguo della salita con la Margherita ancora lontana. Dopo una breve pausa si riprende la salita traversando in leggera discesa sotto la Parrotspitze e risalendo al Colle Gnifetti; un ultimo sforzo per superare un pendio ripido ed in breve sarete sul balcone della Capanna. La discesa avviene lungo il medesimo percorso fino alla Cap. Gnifetti da cui si prosegue per la stazione di P.ta Indren. Con la funivia si rientra a Staffal
- Salita: 3:30/4:30 hours 950m
- Discesa: 3:00 hours 1300m
Ritrovo: Alle 13:30 presso il nostro ufficio in Staffal (Hotel Nordend di fronte al bar
FZRY).
Requisiti: L’itinerario non presenta difficoltà tecniche; solo la salita al Naso del Lyskamm presenta un corto pendio di neve/ghiaccio un pò ripido. È adatto ad
escursionisti in buona forma fisica, non sono richieste precedenti esperienze in
alpinismo.
Abbigliamento: Raccomandiamo abbigliamento adeguato alla quota, a strati, per far fronte alle varie temperature che si possono trovare.
Calzature: Scarponi da alpinismo compatibili con ramponi.
Pranzo: Si raccomanda di portare con se alimenti per pranzo al sacco, qualche snack o barrette per le piccole pause e bevande in base alle esigenze personali.
Zaino: Uno zaino di 30/40L è più che sufficiente; preparate lo zaino con l’abbigliamento extra necessario in caso di maltempo e un cambio per il rifugio.
Bevande, pranzi, spese di viaggio ed eventuale noleggio degli scarponi
Raccomandiamo di sottoscrivere un’assicurazione di cancellazione del viaggio
ed in caso di incidente.